|
|
INFORMAZIONI ORIENTATIVE E CONSIGLI UTILI DI PRONTO SOCCORSO
|
Nei casi più gravi è necessario ricorrere al Pronto Soccorso Ospedaliero
|
|
CONGELAMENTO:
Definizione
E’ l’insieme delle lesioni locali a livello della cute e dei tessuti sottostanti causato dall’esposizione ad un freddo intenso: colpisce soprattutto le parti non protette come le orecchie, il naso, le mani. Il freddo intenso agisce sulla circolazione sanguigna rallentandola. In caso di blocco locale della circolazione si verifica la cancrena.
Sintomi
La gravità della condizione è in funzione dell’estensione dei segni (pallore o aspetto blu scuro della superficie cutanea, formicolio, brividi fino alla perdita di coscienza e alla comparsa di lesioni simili a ustioni).
Cosa fare
Allentare tutto ciò che può provocare il rallentamento della circolazione del sangue (scarpe, scarponi da montagna, lacci, ecc.).
Togliere eventuali indumenti bagnati e cercare di riscaldare immediatamente le dita (possono essere messe per esempio sotto le ascelle del soccorritore) e coprire naso e orecchie con un panno possibilmente tiepido e asciutto.
Se ci si trova al chiuso immergere le parti congelate del paziente in acqua tiepida.
Dar da bere liquidi caldi.
Portare l’infortunato in un ambiente tiepido e trasportare in ospedale velocemente con un mezzo riscaldato.
Cosa non fare
Evitare pericolosi sbalzi di temperatura, che potrebbero danneggiare i tessuti.
Non somministrare alcolici.
Non frizionare le parti colpite o applicare pomate o altri prodotti, almeno finchè l’individuo non ha raggiunto una temperatura di superficie accettabile.
Nota:
La redazione di Pagine sanitarie rammenta che le informazioni proposte hanno carattere nettamente divultativo ed orientativo e non possono, in alcun modo, sostituire la consulenza medica.
Torna all'indice di "Consigli di Pronto Soccorso"
|