|
|
INFORMAZIONI ORIENTATIVE E CONSIGLI UTILI DI PRONTO SOCCORSO
|
Nei casi più gravi è necessario ricorrere al Pronto Soccorso Ospedaliero
|
|
DISTORSIONE ARTICOLARE:
Definizione
Disturbo caratterizzato dalla temporanea uscita dell’osso dalla sede articolare. Nei casi più gravi è possibile la lacerazione dei legamenti dell’articolazione, generalmente senza rottura.
Spesso è causato da un trauma violento che provoca una esagerata e antifisiologica escursione dell’articolazione o da un movimento articolare inconsueto.
Le articolazioni più colpite sono il ginocchio, la caviglia, il gomito, le dita.
Sintomi
La lesione può provocare una fuoriuscita di sangue nella sede articolare che di conseguenza si gonfia ed appare molto arrossata, tumefatta e calda. Dolore al carico o al movimento dell’articolazione che comunque resta possibile.
Cosa fare
Generalmente è sufficiente praticare un bendaggio elastico, mettere a riposo l'articolazione, possibilmente in posizione sollevata rispetto al corpo (arto in scarico) e applicare del ghiaccio.
Se il dolore è intenso e il gonfiore molto evidente, recarsi al più vicino pronto soccorso che, dopo aver accertato l'assenza di fratture ossee o di lesioni capsulo-legamentose di una certa importanza, provvederà ad una fasciatura compressiva della parte lesa o nei casi più gravi, all'ingessatura.
Può essere utile l'assunzione di antidolorifici.
La distorsione articolare, senza un trattamento completo ed ottimale, può lasciare l'articolazione instabile e soggetta a nuovi traumi, oltre a predisporre all'artrite.
Cosa non fare
E’ importante non massaggiare, non applicare pomate né riscaldare la parte dolorante.
Nota:
La redazione di Pagine sanitarie rammenta che le informazioni proposte hanno carattere nettamente divultativo ed orientativo e non possono, in alcun modo, sostituire la consulenza medica.
Torna all'indice di "Consigli di Pronto Soccorso"
|