|
|
INFORMAZIONI ORIENTATIVE E CONSIGLI UTILI DI PRONTO SOCCORSO
|
Nei casi più gravi è necessario ricorrere al Pronto Soccorso Ospedaliero
|
|
SHOCK:
Definizione
Lo shock è una sindrome caratterizzata da una sofferenza generale dell’organismo dovuta a una diminuzione dell’afflusso di sangue ai tessuti. Tale diminuzione è dovuta a una caduta della pressione arteriosa per diminuzione del volume di sangue (shock ipovolemico), dilatazione dei vasi (shock neurogeno), lesioni cardiache (shock cardiogeno).
Sintomi
I sintomi in caso di shock possono essere:
Perdita di coscienza
La pelle dell'infortunato assume una colorazione grigiastra e, al tatto, appare fredda e vischiosa
Il corpo è coperto di sudore
Il polso è debole ed accelerato
Le pupille sono dilatate
La respirazione è debole e frequente
Cosa fare
Le misure da adottare immediatamente sono:
Adagiare il paziente in posizione supina, con i piedi sollevati rispetto alla testa (posizione antishock)
Tenere la persona al caldo, coprendolo con coperte o con qualsiasi cosa possa servire allo scopo
Portare il più rapidamente possibile il paziente all'ospedale
Cosa non fare
Evitare movimenti inutili che aggravano lo shock
Non dare da bere alcolici che, provocando vasodilatazione, aggravano pericolosamente lo shock
Evitare la posizione antishock in caso di traumi cranici
Nota:
La redazione di Pagine sanitarie rammenta che le informazioni proposte hanno carattere nettamente divultativo ed orientativo e non possono, in alcun modo, sostituire la consulenza medica.
Torna all'indice di "Consigli di Pronto Soccorso"
|