|
|
INFORMAZIONI ORIENTATIVE E CONSIGLI UTILI DI PRONTO SOCCORSO
|
Nei casi più gravi è necessario ricorrere al Pronto Soccorso Ospedaliero
|
|
TACHICARDIA:
Definizione
Si tratta di un aumento della frequenza delle contrazioni cardiache, oltre i valori normali, pari o superiore a 90-100 battiti al minuto. Normalmente i battiti cardiaci aumentano quando si fa uno sforzo, ci si emoziona o si è sottoposti a stress, in gravidanza, per assunzione di tè, caffè,ecc. La tachicardia patologica si ha quando si misurano più di 90 battiti/minuto in condizione di riposo.
Sintomi
Sopra le 200 pulsazioni/minuto, possono manifestarsi sudorazione fredda, svenimento, perdita di conoscenza, vertigini, ipotensione marcata. Nei casi più gravi può insorgere uno stato di incoscienza e il cuore potrebbe arrestarsi (arresto cardiaco).
Occorre prima di tutto misurare la frequenza cardiaca rilevando i battiti al polso (polso radiale), alle arterie del collo (polso carotideo) o al cuore. Per convenzione si conta il numero di pulsazioni per 15 secondi e poi si moltiplica per 4. In caso di tachicardia le
pulsazioni possono arrivare a 180-300 al minuto. In particolare il polso carotideo ci fornisce informazioni su un eventuale arresto cardiaco.
Le conseguenze più gravi della tachicardia riguardano lo scarso afflusso di sangue e ossigeno al corpo. L’accelerazione cardiaca implica un pompaggio ridotto di sangue: il cuore non ha tempo sufficiente per riempirsi di sangue durante i battiti.
Cosa fare
Manovre di stimolazione vagale:
Valsalva: espirazione forzata a glottide chiusa (>15’’)
Muller: inspirazione forzata a glottide chiusa (>15’’)
Compressione del seno carotideo: massaggio o compressione della carotide destra o sinistra all’angolo della mandibola
Compressione dei globi oculari: agire bilateralmente
Nei bambini, utile il "diving reflex": riempire un guanto chirurgico con acqua e ghiaccio e porlo sul volto.
Nota:
La redazione di Pagine sanitarie rammenta che le informazioni proposte hanno carattere nettamente divultativo ed orientativo e non possono, in alcun modo, sostituire la consulenza medica.
Torna all'indice di "Consigli di Pronto Soccorso"
|