|
|
INFORMAZIONI ORIENTATIVE E CONSIGLI UTILI DI PRONTO SOCCORSO
|
Nei casi più gravi è necessario ricorrere al Pronto Soccorso Ospedaliero
|
|
TRAUMA OCULARE:
Definizione e sintomi
Un trauma oculare è da sospettare se sono presenti:
lesioni alle palpebre
riduzione della capacità visiva o visione doppia
asimmetria del diametro delle due pupille
crepitii e tumefazioni a livello delle orbite
Cosa fare
Mantenere il soggetto in posizione supina.
Forzare l’apertura della palpebra solamente in caso di contatto con sostanze chimiche, per lavare l’occhio sotto acqua corrente.
Se si rende necessaria una compressione per arrestare un’emorragia, eseguirla sempre contro l’osso e non sul bulbo oculare.
Cosa non fare
Se l’occhio è avulso dalla sua sede naturale non tentare di riposizionarlo ma proteggerlo coprendolo con una benda pulita e umida.
Non asportare eventuali corpi estranei (ma stabilizzarli con un bendaggio) ed evitare che l’individuo si strofini gli occhi.
Nota:
La redazione di Pagine sanitarie rammenta che le informazioni proposte hanno carattere nettamente divultativo ed orientativo e non possono, in alcun modo, sostituire la consulenza medica.
Torna all'indice di "Consigli di Pronto Soccorso"
|