Indicazioni terapeutiche |
Patologie che richiedono un trattamento
sistematico con glucocorticoidi, tra cui le seguenti in base al tipo
a alla gravita'.
Terapia sostitutiva:
malattia di Addison;
sindrome adrenogenitale (dopo il periodo di crescita).
Malattie reumatiche:
Malattie reumatiche articolari o muscolari, acute e croniche,
quali:
polimialgia reumatica con o senza arterite temporale rilevabile;
arterite temporale;
fasi attive della collagenosi: lupus eritematosus sistemico,
granulomatosi di Wegener, periartrite nodosa e altre vasculiti,
polimiositi, dermatomiositi, ad eccezione di quelle direttamente
indotte da patogeni, forme viscerali di sclerosi sistemica
progressiva, policondrite recidivante;
poliartrite cronica: fasi attive altamente infiammatorie e forme
speciali (ad es. forme a degenerazione rapida e/o che mostrano
manifestazioni viscerali);
febbre reumatica quando necessario (in base allo stato della
malattia);
porpora reumatica.
Patologie bronchiali e malattie polmonari:
asma bronchiale. Si raccomanda la somministrazione concomitante
di broncodilatatori;
malattie polmonari interstiziali come la fibrosi cistica.
Affezioni dermatologiche: le patologie della cute che non possono
essere trattate adeguatamente con applicazione esterna di
corticosteroidi a causa della gravita' o della localizzazione nel
tessuto profondo, quali:
dermatosi allergica con presenza sistemica se e' colpita piu' del
20% della superficie corporea (orticaria cronica grave, edema di
Quincke, malattia di Lyell, esantema grave indotto da farmaco);
dermatosi infiammatoria: dermatite grave su vaste aree, lichen
ruber planus esantematico, eritroderma, sindrome di Sweet,
granulomatosi della cute;
altre condizioni dermatologiche: nevralgia posterpetica, reazione
di Jarisch-Herxheimer nel trattamento della sifilide con penicillina,
emangioma cavernoso, malattia di Behçet, pioderma gangrenoso;
pemfigo, penfigoide bolloso.
Disturbi ematologici/Terapia umorale:
anemia emolitica autoimmune;
porpora trombocitopenica;
trombocitopenia;
leucemia linfoblastica acuta, malattia di Hodgkin, linfoma di
non-Hodgkin, leucemia linfatica cronica, malattia di Waldenström,
mieloma multiplo (uso all'interno della chemioterapiac);
agranulocitosi;
terapia pre e post trapianto d'organo.
Patologie gastrointestinali ed epatiche:
colite ulcerosa;
epatite.
Patologie renali e delle vie urinarie efferenti:
glomerulonefrite a lesioni minime;
glomerulonefrite membranosa (in associazione con agenti
citostatici se necessario);
fibrosi retroperitoneale idiopatica;
sindrome nefrosica.
Patologie oftalmiche:
congiuntivite allergica;
cheratite, irite, iridociclite, corioretinite.
|