CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antiipertensivi - inibitori dell'enzima di conversione dell'ACE in as-sociazione a diuretici.
INDICAZIONI: Quando e in quali casi è indicato l'uso di questo farmaco
Terapia di seconda linea per il trattamento dell'ipertensione essen-ziale.
CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI: Quando questo farmaco non deve essere assunto
Edema angioneurotico ereditario/idiopatico, gravidanza, allattamento,anuria, funzionalita' renale compromessa, recente trapianto renale, e-pisodi di angioedema dovuti a precedenti terapie con ace-inibitori,aldosteronismo primario, livelli ematici ridotti di potassio e di so-dio, gotta, ipercalcemia, proteinuria clinicamente significativa.Inoltre, per insufficiente documentazione clinica, l'uso e' controin-dicato in caso di dialisi, epatopatia primaria, insufficienza cardiacascompensata. Non somministrare ai bambini.
POSOLOGIA: Dosi, modi e tempi di assunzione di questo farmaco
I pazienti la cui pressione arteriosa e' stata stabilizzata con una libera associazione di 7,5 mg di moexipril cloridrato e di 12,5 mg di idroclorotiazide o di 15 mg di moexipril cloridrato e di 25 mg di idroclorotiazide devono prendere una compressa rivestita di Enulid7.5 o di Enulid15 al mattino. Le associazioni a dose fissa non sono consigliateper la terapia iniziale. Quindi un paziente la cui pressione arteriosanon sia adeguatamente controllata con moexipril o con idrocloritiazide puo' essere trattato con un'associazione fissa di moexipril cloridrato e idroclorotiazide, se la pressione arteriosa e' stata stabilizzatacon la libera associazione di questi componenti somministrati nelle stesse proporzioni. Raccomandazioni di impiego in PAZIENTI CON ALTERAZIONE DELLA FUNZIONALITA' RENALE e in PAZIENTI ANZIANI: Enulid15 non deve essere somministrato a pazienti con grave alterazione della funzionalita' renale (clearance della creatinina < 40 ml/min). Nei pazienti con alterazione della funzionalita' renale da lieve a moderata (clearance della creatinina >40 ml/min. ma <60 ml/min) e nei pazienti anziani(oltre i 65 anni), questa associazione fissa deve essere somministratamolto attentamente e deve essere somministrata preferibilmente la dose dimezzata. In aggiunta, nei pazienti con alterata funzionalita' renale, e' necessario un suo stretto monitoraggio da parte del medico.
INTERAZIONI: Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di questo farmaco info
Diuretici risparmiatori di potassio (spironolattone, triamterene, ami-loride), litio, anestetici, narcotici/antipsicotici, antiipertensivi,allopurinolp, citostatici o agenti immunosoppressori, corticosteroidisisitemici o procainamide, FANS, antiacidi, simpaticomimetici, alcool,farmaci ipoglicemizzanti, vitamina D o sali di calcio, dosi elevate disalicilati, diuretici kaliuretici (furosemide), glicorticoidi, ACTH,carbenoxolone, amfotericina B, penicillina G, lassativi, miolitici nondepolarizzanti, anticolinergici, catecolamine, farmaci non antiaritmi-ci (astemizolo, bepridil, eritromicina i.v., alofantrina, sultopride,terfenadina, vincamina) e farmaci antiaritmici che inducono torsionidi punta, glicosidi digitalici, metildopa, colestipolo/colestiramina,amantidina, mezzi di contrasto iodati.
EFFETTI INDESIDERATI: Cos'è un effetto indesiderato info
Aumento della tosse, vertigini, cefalea, stanchezza, iperuricemia.
|
|