CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Ormone sessuale.
INDICAZIONI: Quando e in quali casi è indicato l'uso di questo farmaco
E' utile per alleviare i disturbi della menopausa (cioe' quando non sihanno piu' le mestruazioni). La menopausa si manifesta in modo naturale in tutte le donne, generalmente tra i 45 e i 55 anni. Si verifica anche in donne piu' giovani che abbiano subito un intervento chirurgicodi asportazione delle ovaie. Durante la menopausa l'organismo producequantita' molto inferiori di estrogeno (l'ormone sessuale femminile naturale) rispetto a quelle prodotte in precedenza. Cio' puo' causare spiacevoli disturbi come calore a viso, collo e petto, vampate di calore (improvvise ondate di calore e sudorazione che interessano l'interocorpo), disturbi del sonno, irritabilita' e depressione. Alcune donnemanifestano inoltre problemi legati al controllo dell'urina o alla secchezza della vagina, cio' che puo' causare disturbi durante o dopo l'atto sessuale. Gli estrogeni possono ridurre o eliminare questi disturbi. Prevenzione dell'accelerata perdita ossea. Dopo i 40 anni e specialmente dopo la menopausa alcune donne sviluppano osteoporosi, cioe' unassottigliamento delle ossa che le rende piu' deboli e piu' fragili, specialmente nella colonna vertebrale, nell'anca e nel polso. Il rischio di osteoporosi e' aumentato dalla mancanza di estrogeno. La somministrazione di estrogeni dopo la menopausa rallenta la perdita di sostanza ossea e puo' aiutare a prevenire l'osteoporosi. Nelle pazienti con utero intatto l'estrogeno deve essere sempre associato ad un trattamento con progestinici.
CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI: Quando questo farmaco non deve essere assunto
Accertato o sospetto tumore al seno o all'utero; endometriosi (cioe' disturbi degli organi genitali che provochino dolore o sanguinamenti anormali prima della menopausa); emorragie vaginali di origine non accertata; gravi malattie del fegato; malattie legate alla coagulazione delsangue (trombosi); gravidanza e allattamento; ipersensibilita' nota agli estrogeni o ad altri componenti del sistema o a sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
POSOLOGIA: Dosi, modi e tempi di assunzione di questo farmaco
Viene applicato due volte alla settimana, deve cioe' essere cambiato ogni 3-4 giorni. Ogni sistema e' infatti attivo per la durata di 4 giorni. Il trattamento viene normalmente iniziato con Estraderm MX 50. Ildosaggio viene adattato individualmente durante il trattamento, in modo da somministrare la dose minima efficace; in caso di comparsa di tensione al seno, sanguinamento vaginale, ritenzione di liquidi o gonfiore addominale (persistenti per piu' di 6 settimane), la dose deve essere ridotta. Per la prevenzione dell'osteoporosi si usa generalmente Estraderm MX 50 o 100. Estraderm MX viene somministrato in modo continuoo ciclico. TRATTAMANTO CICLICO: 3 settimane di terapia seguite da un intervallo di 1 settimana senza nessuna terapia. TRATTAMENTO CONTINUO:applicazione ininterrotta 2 volte la settimana. Il paziente non deve alterare le dosi o lo schema di trattamento consigliati dal medico. Indonne con utero intatto Estraderm MX deve essere impiegato in associazione a progestinici (farmaci che ontrastano gli effetti dell'estrogenosull'utero), somministrati per 10-14 giorni ogni mese. Alla fine di ogni ciclo di terapia con progestinici, si ha generalmente un regolaresanguinamento vaginale.
INTERAZIONI: Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto di questo farmaco info
In corso di trattamento con Estraderm MX e' opportuno informare il medico od il farmacista prima di iniziare una terapia con un altro farmaco. Potrebbe essere infatti necessario modificare i dosaggi o sospendere uno dei farmaci. Cio' vale soprattutto per alcuni sedativi (barbiturici, meprobamato), farmaci per l'epilessia (idantoina, carbamazepina),il fenilbutazone (antidolorifico, antinfiammatorio), la rifampicina (antibiotico per la tubercolosi).
EFFETTI INDESIDERATI: Cos'è un effetto indesiderato info
Estraderm puo' provocare alcune reazioni indesiderate. Non tutte queste reazioni sono frequenti, ma richiedono l'attenzione del medico quando si verificano. Molto raramente la pelle o gli occhi possono diventare gialli (segno di ittero); oppure si puo' verificare un'infiammazione, piu' o meno dolorosa, alle vene (segno di tromboflebite). In tali casi informare immediatamente il medico. Molto raramente puo' insorgerearrossamento o prurito in ampie zone della pelle o puo' aumentare la pressione arteriosa; in tali casi informare il medico appena possibile.La maggior parte degli effetti indesiderati si risolve senza che sianecessario interrompere la terapia. Informare il medico nel caso che iseguenti sintomi persistano o diventino preoccupanti: tensione o dolori al seno; emorragie vaginali non previste (effetti comuni); pruritosotto il cerotto o arrossamento della pelle dopo la sua rimozione; nausea; crampi e gonfiori addominali; mal di testa; emicrania; insoliti cambi di peso e/o edema o accumulo di liquidi nella parte inferiore delle gambe; dolori alle gambe; aumento delle vene varicose (effetti rari).
|
|